Quarantasei

Quando sorse il sole, Jacob capì perché la domenica era diversa.

Apparentemente, anche gli assassini nazisti avevano bisogno di una giornata libera.

Dunque anche i prigionieri l’avevano, eccetto chi preparava il pane e chi portava a termine una serie di altre attività considerate essenziali da Höss per il “buon ordine” del campo. I forni dei crematori sembravano non fermarsi mai, per esempio, quindi i Sonderkommando continuavano a lavorare in turni continui ogni dodici ore. La maggior parte degli altri prigionieri era libera di camminare per il campo, di parlare con chi voleva, scrivere lettere, giocare a carte oppure dormire. Di certo c’erano abbastanza guardie per prevenire rivolte o fughe. Jacob però si accorse che molte di loro alzavano parecchio il gomito, più che altro grazie alle casse di vodka che Leszek era felice di procurargli dai magazzini del Canada.

Quella domenica – 25 aprile 1943 – non era una domenica normale. Era Pasqua, e incredibilmente Jacob vide un numero considerevole di guardie e responsabili dei blocchi andare a messa. Verso le dieci del mattino, mentre lui e Max stavano facendo una lunga camminata per il campo, rimase stupefatto nel notare Gerhard Gruder, Louie il grassone e diversi altri entrare nella cappella del campo, vestiti con l’abito migliore della domenica. Poi sentì un organo suonare e i torturatori cantare inni, leggere le Scritture e suonare le campane quando il servizio era finito.

Chi erano quelle persone? Che Dio pregavano? Come potevano picchiare e bruciare esseri umani per sei giorni alla settimana e leggere la Bibbia e pregare la domenica? Jacob non era cresciuto in una famiglia religiosa, però non era nemmeno stato allevato nell’odio verso il prossimo. Si era sempre ritenuto tollerante nei confronti degli ebrei ortodossi, anche dei cattolici e dei cristiani protestanti. Gli era stato insegnato a rispettare ogni uomo e ogni fede, ma come poteva farlo adesso? Se quello significava essere cristiani, allora Jacob sperava che tutti i cristiani bruciassero all’inferno il prima possibile.

«Dài», disse Max. «Andiamo a trovare mia sorella».

Jacob reagì a scoppio ritardato. «Tua sorella?»

«Sì».

«Hai una sorella?»

«Certo».

«Non lo sapevo».

«Be’, ce l’ho».

«Ed è qui?»

«No, sta bevendo un tè con il re d’Inghilterra», scherzò Max. «Certo che è qui. Lavora alla clinica medica».

«Perché non me ne hai mai parlato?»

«Ah no?», fece Max, camminando più in fretta. «Credevo di sì».

«No, neppure una volta», disse Jacob accelerando il passo.

«Strano».

«Non l’hai fatto. Parli di tutto. Non stai zitto un secondo. E ora viene fuori che qui hai una famiglia e io non ne sapevo niente».

Max fece spallucce. «Cosa posso dirti? Ho una sorella. Si chiama Abigail. La chiamiamo Abby».

Due minuti dopo stavano per entrare nella clinica quando Leszek li raggiunse da dietro e li prese entrambi per il braccio.

«Venite con me», disse senza fiato.

«Perché? Che succede?», chiese Max, stupito ma accondiscendente.

«Tenete la bocca chiusa e seguitemi».

Jacob e Max ubbidirono ed entrarono velocemente nel deposito di legname, zigzagando fra enormi pile di legna finché non videro due uomini che fumavano.

«Otto, Abe, vi presento Max e Jacob», disse Leszek.

I due ragazzi strinsero le mani dei giovani che sembravano avere poco più di vent’anni. Intanto Leszek parlò in fretta e a bassa voce.

Spiegò che Max e Jacob erano i suoi assistenti nel Canada e raccontò cosa facevano e da dove venivano. Rispolverò gli antefatti dello zio di Jacob e il suo ruolo di spicco nella Resistenza. Spiegò le circostanze che avevano portato Jacob ad Auschwitz. Poi spiegò perché, in pubblico, era meglio chiamarlo Leonard Eliezer.

Leszek disse che il cognome di Otto era Steinberger e che era un ebreo della Cecoslovacchia. Il nome intero di Abe era Abraham Irvine Frenkel: anche lui veniva dalla Cecoslovacchia. Otto aveva lavorato a lungo al commando del Canada ma adesso stava all’archivio del Blocco 14.

«Si occupa di registrare gli appelli del giorno, compilare statistiche precise dei prigionieri morti e di quale fosse il loro numero, annotare ogni dettaglio e le attività che ciascuno svolgeva e in sostanza fare commissioni per il responsabile del blocco. Finché tiene un libro mastro sotto braccio e un’espressione corrucciata in faccia, è libero di girare per il campo. È importantissimo per noi».

Anche Abe lavorava all’archivio, ma stava per essere trasferito al Campo D a Birkenau, l’enorme distaccamento di Auschwitz a qualche chilometro da lì. A Birkenau, spiegò Leszek, i nazisti stavano costruendo un quartiere molto più vasto e anche camere a gas e crematori più spaziosi.

«Höss ha in mente qualcosa», continuò. «Abe ci aiuterà a capire cosa».

Mentre Leszek parlava, Jacob si ritrovò a squadrare i due da capo a piedi. Otto Steinberger era affascinante anche se coperto di stracci, con occhi scuri intensi ma amichevoli e una mascella pronunciata. Sembrava in salute, in forma migliore di tanti altri, quindi forse era arrivato di recente. In qualche modo, Otto gli ricordava lo zio Avi. C’era qualcosa in lui che suggeriva l’amore per gli spazi aperti. Sembrava uno capace di cavarsela e con una notevole propensione all’azione.

Abe Frenkel, invece, somigliava inspiegabilmente a un professore della Friedrich-Wilhelms-Universität a Berlino, amico di suo padre. L’uomo non aveva ancora aperto bocca, ma sembrava un amante delle parole e delle idee. Aveva un naso spigoloso e guizzanti occhi scuri. Jacob se lo immaginava con addosso una giacca di tweed e la pipa in bocca, mentre fumava tabacco alla ciliegia, seduto nel suo ufficio in un qualche dipartimento di filosofia di un college europeo a discutere di Kant e Hegel. Anche lui sembrava in ottima forma e Jacob ne dedusse che doveva essere a sua volta un nuovo arrivo.

Non c’era bisogno di sottolineare che Otto Steinberger e Abe Frenkel fossero ebrei. Era evidente dai triangoli gialli cuciti sulle loro uniformi. Jacob aveva l’impressione che Leszek stesse cercando di dire che tutti e quattro facevano parte della stessa squadra, della stessa eredità culturale. Che potevano fidarsi gli uni degli altri, anzi, forse dovevano. Ma perché? Perché quella riunione improvvisa? Forse Jacob avrebbe presto avuto una risposta.

«Quando siete arrivati qui voi due?», chiese Otto sussurrando.

Max ci mise diversi minuti a raccontare la sua storia.

Quando terminò, Jacob si limitò a dire: «Giovedì».

«Sei arrivato giovedì?», chiese Otto.

«Sì, signore», rispose Jacob.

«E voi due?», domandò Max.

Incredibilmente, Otto si trovava nel campo dall’estate del 1942.

«Io invece sono arrivato il 13 aprile del ’42», sussurrò Frenkel. «Facevo parte di un gruppo di un migliaio di ebrei, tutti provenienti dalla Slovacchia. Sono uno degli ultimi rimasti».

Frenkel finì la sigaretta e se ne accese subito un’altra. «Quando sono arrivato qui, c’erano solo quindicimila prigionieri», disse, lo sguardo perso. «Ora guarda questo posto. Non fanno che arrivare».

«E morire», aggiunse Steinberger.

Fu un incontro bizzarro. Jacob non aveva idea del perché stessero parlando.

E poi l’incontro finì.

 

Fuga da Auschwitz
titlepage.xhtml
part0000.html
part0001.html
part0002.html
part0003.html
part0004.html
part0005.html
part0006.html
part0007.html
part0008.html
part0009.html
part0010.html
part0011.html
part0012.html
part0013.html
part0014.html
part0015.html
part0016.html
part0017.html
part0018.html
part0019.html
part0020.html
part0021.html
part0022.html
part0023.html
part0024.html
part0025.html
part0026.html
part0027.html
part0028.html
part0029.html
part0030.html
part0031.html
part0032.html
part0033.html
part0034.html
part0035.html
part0036.html
part0037.html
part0038.html
part0039.html
part0040.html
part0041.html
part0042.html
part0043.html
part0044.html
part0045.html
part0046.html
part0047.html
part0048.html
part0049.html
part0050.html
part0051.html
part0052.html
part0053.html
part0054.html
part0055.html
part0056.html
part0057.html
part0058.html
part0059.html
part0060.html
part0061.html
part0062.html
part0063.html
part0064.html
part0065.html
part0066.html
part0067.html
part0068.html
part0069.html
part0070.html
part0071.html
part0072.html
part0073.html
part0074.html
part0075.html
part0076.html
part0077.html
part0078.html
part0079.html
part0080.html
part0081.html
part0082.html
part0083.html
part0084.html
part0085.html
part0086.html
part0087.html
part0088.html
part0089.html
part0090.html
part0091.html
part0092.html
part0093.html
part0094.html
part0095.html
part0096.html
part0097.html
part0098.html
part0099.html
part0100.html
part0101.html
part0102.html
part0103.html
part0104.html
part0105.html
part0106.html
part0107.html
part0108.html
part0109.html
part0110.html
part0111.html
part0112.html
part0113.html
part0114.html
part0115.html
part0116.html