CAP. VIII
Che cosa sia la scultura e come siano fatte le sculture buone,
e che parti elle debbino avere per essere tenute perfette.
La scultura è una arte che, levando il superfluo da la materia suggetta, la riduce a quella forma di corpo che nella idea dello artefice è disegnata. Et è da considerare che tutte le figure di qualunque sorte si siano, o intagliate ne' marmi o gittate di bronzi o fatte di stucco o di legno, avendo ad essere di tondo rilievo e che girando intorno si abbino a vedere per ogni verso, è di necessità che a volerle chiamare perfette elle abbino di molte parti. La prima è che quando una simil figura ci si presenta nel primo aspetto alla vista, ella rappresenti e renda somiglianza a quella cosa per la quale ella è fatta, o fiera o umile o bizzarra o allegra o malenconica, secondo chi si figura. E che ella abbia cor|rispondenza di parità di membra, ciò è non abbia le gambe lunghe, il capo grosso, le braccia corte e disformi; ma sia ben misurata et ugualmente a parte a parte concordata da 'l capo a' piedi. E similmente se ha la faccia di vecchio, abbia le braccia, il corpo, le gambe, le mani et i piedi di vecchio, unitamente ossuta per tutto, musculosa, nervuta e le vene poste a' luoghi loro. E se arà la faccia di giovane, debbe parimente esser ritonda, morbida e dolce nella aria e per tutto unitamente concordata. Se ella non arà ad essere ignuda, facciasi che i panni ch'ella arà ad avere addosso non siano tanto triti che abbino del secco, né tanto grossi che paino sassi, ma siano con le sue rotture di pieghe girati talmente, che scuoprino lo ignudo di sotto, e con arte e grazia talora lo mostrino e talora lo ascondino, senza alcuna crudezza che offenda la figura. Siano i suoi capegli e la barba lavorati con una certa morbidezza, svellati e ricciuti, che mostrino di essere sfilati, avendoli data quella maggior piumosità e lustro che può lo scarpello; ancora che gli scultori in questa parte non possino cosí bene contraffare la natura, facendo essi le ciocche de' capegli sode e ricciute piú di maniera che di imitazione naturale.
Et ancora che le figure siano vestite, è necessario fare i piedi e le mani che siano condotte di bellezza e di bontà come le altre parti. E per essere tutta la figura tonda, è forza che in faccia, in proffilo e di dietro ella sia di proporzione uguale, avendo ella ad ogni girata e veduta a rappresentarsi ben disposta per tutta. È necessario adunque che ella abbia corrispondenzia, e che ugualmente ci sia per tutto attitudine, disegno, unione, grazia e diligenzia, le qual cose tutte insieme dimostrino lo ingegno et il valore dello artefice. Debbono le figure cosí di rilievo come dipinte esser condotte | piú con il giudizio che con la mano, avendo a stare in altezza dove sia una gran distanza; perché la diligenzia dell'ultimo finimento non si vede da lontano, ma si conosce bene la bella forma delle braccia e delle gambe et il buon giudizio nelle falde de' panni con poche pieghe; perché nella simplicità del poco si mostra la acutezza dello ingegno. E per questo le figure di marmo o de bronzo che vanno un poco alte vogliono essere traforate gagliarde, acciò che il marmo che è bianco et il bronzo che ha del nero piglino a la aria della oscurità e per quella apparisca da lontano il lavoro esser finito e dappresso si vegga lasciato in bozze. La quale advertenza ebbero grandemente gli antichi, come nelle lor figure tonde e di mezzo rilievo che negli archi e nelle colonne veggiamo di Roma, le quali mostrano ancora quel gran giudizio che egli ebbero. Et infra i moderni si vede essere stato osservato il medesimo grandamente nelle sue opere da Donatello. Debbesi oltra di questo considerare che, quando le statue vanno in un luogo alto che non abbia molta distanza da potersi discostare a giudicarle da lontano, ma che vi si abbia quasi che a star loro sotto, che cosí fatte figure si debbon fare di una testa o due piú di altezza. E questo si fa perché quelle figure che son poste in alto, si perdono nello scorto della veduta, stando di sotto e guardando allo in su. Onde ciò che si dà di accrescimento viene a consumarsi nella grossezza dello scorto, e tornano poi di proporzione nel guardarle giuste e non nane, ma con bonissima grazia. E quando non piacesse far questo, si potrà mantenere le membra della figura sottilette e gentili, che questo ancora torna quasi il medesimo. Costumasi per molti artefici fare la figura di nove teste, la quale vien partita in otto teste tutta eccetto la gola, il collo e l'altezza del piede, che con queste torna | nove. Perché due sono gli stinchi, due da le ginocchia a' membri genitali, e tre il torso fino alla fontanella della gola, et una altra da 'l mento all'ultimo della fronte, et una ne fanno la gola e quella parte che è da 'l dosso del piede alla pianta, che sono nove. Le braccia vengono appiccate alle spalle, e da la fontanella a la appiccatura da ogni banda è una testa; et esse braccia fino a la appiccatura delle mani sono tre teste; et allargandosi l'uomo con le braccia apre appunto tanto quanto egli è alto. Ma non si debbe usare altra miglior misura che il giudizio dello occhio; il quale se bene una cosa sarà benissimo misurata et egli ne rimanghi offeso, non resterà per questo di biasimarla. Però diciamo che se bene la misura è una retta moderazione da ringrandire le figure talmente che le altezze e le larghezze, servato l'ordine, faccino l'opera proporzionata e graziosa, lo occhio nondimeno ha poi con il giudizio a levare et ad aggiugnere, secondo che vedrà la disgrazia dell'opera, talmente che e' le dia giustamente proporzione, grazia, disegno e perfezione, acciò che ella sia in sé tutta lodata da ogni ottimo giudizio. E quella statua o figura che averà queste parti, sarà perfetta di bontà, di bellezza, di disegno e di grazia. E tali figure chiameremo tonde, purché si possino vedere tutte le parti finite come si vede ne l'uomo girandolo attorno, e similmente poi l'altre che da queste dependono. Ma e' mi pare oramai tempo da venire a le cose piú particulari.
CAP. IX
Del fare i modelli di cera e di terra, e come si vestino, e come a proporzione si ringrandischino poi nel marmo, come si subbino e si gradinino e pulischino et impomicino e si lustrino e si rendino finiti. |
Sogliono gli scultori, quando vogliono lavorare una figura di marmo, fare per quella un modello, che cosí si chiama, ciò è uno esemplo, che è una figura di grandezza di mezzo braccio o meno o piú, secondo che gli torna comodo, o di terra o di cera o di stucco, purché e' possino mostrare in quella la attitudine e la proporzione che ha da essere nella figura che e' voglion fare, cercando accomodarsi alla larghezza et alla altezza del sasso che hanno fatto cavare per farvela dentro. Ma per mostrarvi come la cera si lavora, diremo del lavorare la cera e non la terra. Questa per renderla piú morbida, vi si mette dentr'un poco di sevo e di trementina e di pece nera, delle quali cose il sevo la fa piú arrendevole, e la trementina tegnente in sé, e la pece le dà il colore nero e le fa una certa sodezza da poi ch'è lavorata, nello stare fatta, che ella diventa dura. Acconcia questa mistura et insieme fonduta, fredda ch'ella è se ne fa i pastelli, i quali nel maneggiarli dalla caldezza delle mani si fanno come pasta, e con essa si crea una figura a sedere, ritta o come si vuole, la quale abbia sotto una armadura, per reggerla in se stessa, o di legni o di fili di ferro, secondo la volontà dello artefice; et ancora si può fare con essa e senza, come gli torna bene. Et a poco a poco col giudizio e le mani lavorando, crescendo la materia, con i stecchi d'osso, di ferro o di legno si spinge in dentro la cera, e con metterne dell'altra sopra si aggiugne e raffina, finché con le dita si dà a questo modello l'ultimo pulimento. E finito ciò, volendo fare di quegli che siano di terra, si lavora a similitudine della cera, ma senza armadura di sotto, o di legno o di ferro, perché li farebbe fendere e crepare. E mentre che quella si lavora, perché non fenda, con un panno bagnato si tien coperta, fino che resta fatta. Finiti questi piccioli modelli o figure di cera o di terra, si or|dina di fare un altro modello, che abbia ad essere grande quanto quella stessa figura che si cerca di fare di marmo. E si fa alquanto maggiore, perché la terra, nel seccarsi la umidità che vi è dentro, ritira e rientra; acciò, misurandolo poi, venga la figura dal modello nella figura del marmo piú giusta. E perché il modello di terra grande si abbia a reggere in sé e la terra non abbia a fendersi, bisogna pigliare della cimatura, o borra che si chiami, o pelo; e nella terra mescolare quella, la quale la rende in sé tegnente, e non la lascia fendere. Armasi di legni sotto e di stoppa stretta con lo spago, si fa l'ossa della figura, e se le fa fare quella attitudine che bisogna; secondo il modello picciolo dritto o a sedere, e cominciando a coprirla di terra, si conduce ignuda, lavorandola insino al fine. La qual condotta, se se le vuol poi fare panni addosso che siano sottili, si piglia pannolino che sia sottile, e se grosso, grosso, e si bagna, e bagnato, con la terra s'interra non liquidamente, ma di un loto che sia alquanto sodetto, et attorno alla figura si va acconciandolo, che faccia quelle pieghe et amaccature che l'animo gli porge; di che secco verrà a indurarsi e manterrà di continuo le pieghe. In questo modo si conducono a fine i modelli e di cera e di terra. Volendo ringrandirlo a proporzione nel marmo, bisogna che nella stessa pietra, onde s'ha da cavare la figura, sia fatta fare una squadra, che un dritto vada in piano a' piè della figura, e l'altro vada in alto e tenga sempre il fermo del piano, e cosí il dritto di sopra; e similmente un'altra squadra o di legno o d'altra cosa sia al modello, per via della quale si piglino le misure da quella del modello quanto sportano le gambe fora e cosí le braccia; e si va spignendo la figura in dentro con queste misure riportandole sul marmo dal modello, di maniera che misurando il marmo et il modello a proporzione, viene a levare | della pietra con li scarpelli; e la figura a poco a poco misurata viene a uscire di quel sasso nella maniera che si caverebbe d'una pila d'acqua pari e diritta una figura di cera; che prima verrebbe il corpo e la testa e le ginocchia, et a poco a poco scoprendosi et in su tirandola, si vedrebbe poi la ritondità di quella fin passato il mezzo et in ultimo la ritondità dell'altra parte. Perché quelli che hanno fretta a lavorare e che bucano il sasso da principio e levano la pietra dinanzi e di dietro risolutamente, non hanno poi luogo dove ritirarsi, bisognandoli; e di qui nascono molti errori che sono nelle statue, che per la voglia ch'ha l'artefice del vedere le figure tonde fuori del sasso a un tratto, spesso si gli scuopre un errore che non può rimediarvi se non vi si mettono pezzi commessi, come abbiamo visto costumare a molti artefici moderni. Il quale rattoppamento è da ciabattini e non da uomini eccellenti o maestri rari; et è cosa vilissima e brutta e di grandissimo biasimo. Sogliono gli scultori, nel fare le statue di marmo, nel principio loro abozzare le figure con le subbie, che sono una specie di ferri da loro cosí nominati, i quali sono apuntati e grossi, et andare levando e subbiando grossamente il loro sasso; e poi con altri ferri detti calcagnuoli, ch'hanno una tacca in mezzo e sono corti, andare quella ritondando perfino ch'eglino venghino a un ferro piano piú sottile del calcagnuolo, che ha due tacche et è chiamato gradina. Co 'l quale vanno per tutto con gentilezza gradinando la figura con la proporzione de' muscoli e delle pieghe, e la tratteggiano di maniera per la virtú delle tacche o denti predetti, che la pietra mostra grazia mirabile. Questo fatto si va levando le gradinature con un ferro pulito. E per dare perfezzione alla figura, volendole aggiugnere dolcezza, morbidezza e fine, si va con lime torte levando le gradine; il | simile si fa con altre lime sottili e scuffine diritte, limando, che resti piano; e da poi con punte di pomice si va impomiciando tutta la figura, dandole quella carnosità che si vede nelle opere maravigliose della scultura. Adoperasi ancora il gesso di Tripoli, acciò ch'ell'abbia lustro e pulimento; similmente con paglia di grano faccendo struffoli si stropiccia, talché finite e lustrate si rendono a gl'occhi nostri.
CAP. X
De' bassi e de' mezzi rilievi, la difficultà del fargli
et in che consista il condurgli a perfezzione.
Quelle figure che gli scultori chiamano mezzi rilievi furono trovate già da gli antichi per fare istorie da adornare le mura piane; e se ne servirono ne' teatri e negli archi per le vittorie, perché volendole fare tutte tonde, non le potevano situare se non facevano prima una stanza o vero una piazza che fusse piana. Il che volendo sfuggire, trovarono una specie che mezzo rilievo nominarono, et è da noi cosí chiamato ancora; il quale a similitudine d'una pittura dimostra prima l'intero delle figure principali, o mezze tonde o piú come sono, e le seconde occupate dalle prime e le terze dalle seconde, in quella stessa maniera che appariscono le persone vive quando elle sono ragunate e ristrette insieme. In questa specie di mezzo rilievo, per la diminuzione dell'occhio, si fanno l'ultime figure di quello basse come alcune teste bassissime, e cosí i casamenti et i paesi, che sono l'ultima cosa. Questa specie di mezzi rilievi da nessuno è mai stata meglio né con piú osservanzia fatta né piú proporzionatamente diminuita o allontanata le sue figure l'una da l'altra, che da gli antichi. Come quelli che, imitatori del vero et ingegnosi, non hanno mai fatto le figure in tali storie che | abbino piano che scorti o fugga, ma l'hanno fatte co' proprii piedi che posino su la cornice di sotto, dove alcuni de' nostri moderni, animosi piú del dovere, hanno fatto nelle storie loro di mezzo rilievo posare le prime figure nel piano che è di basso rilievo e sfugge, e le figure di mezzo che stando cosí non posano i piedi con quella sodezza che naturalmente doverebbono; laonde spesse volte si vede le punte de' piè di quelle figure che voltano il di dietro toccare gli stinchi delle gambe, per lo scorto che è violento. E di tali cose se ne vede in molte opere moderne et ancora nelle porte di San Giovanni, et in piú luoghi di quella età. E per questo i mezzi rilievi che hanno questa proprietà sono falsi; perché se la metà della figura si cava fuor del sasso, avendon a fare altre dopo quelle prime, vogliono avere regola dello sfuggire e diminuire, e co' piedi in piano, che sia piú inanzi il piano che i piedi, come fa l'occhio e la regola nelle cose dipinte; e conviene che elle si abbassino di mano in mano a proporzione, tanto che venghino a rilievo stiacciato e basso; e per questa unione che in ciò bisogna, è difficile darli perfezzione e condurgli, atteso che nel rilievo ci vanno scorti di piedi e di teste, ch'è necessario avere grandissimo disegno a volere in ciò mostrare il valore dello artefice. E a tanta perfezzione si recano in questo grado le cose lavorate di terra e di cera quanto quelle di bronzo e di marmo. Perché in tutte l'opere che aranno le parti ch'io dico, saranno i mezzi rilievi tenuti bellissimi e dagli artefici intendenti sommamente lodati.
La seconda spezie, che bassi rilievi si chiamono, sono di manco rilievo assai ch'il mezzo e si dimostrano almeno per la metà di quegli che noi chiamiamo mezzo rilievo, et in questi si può con ragione fare il piano, i casamenti, le prospective, le scale et i paesi, come veggia|mo ne' pergami di bronzo in San Lorenzo di Firenze et in tutti i bassi rilievi di Donato, il quale in questa professione lavorò veramente cose divine con grandissima osservazione. E questi si rendono a l'occhio facili e senza errori o barbarismi, perché non sportano tanto in fuori che possino dare causa di errori o di biasimo.
La terza spezie si chiamano bassi e stiacciati rilievi, i quali non hanno altro in sé ch'el disegno della figura, con amaccato e stiacciato rilievo. Sono difficili assai, atteso che e' ci bisogna disegno grande et invenzione, avvenga che questi sono faticosi a dargli grazia per amore de' contorni. Et in questo genere ancora Donato lavorò meglio d'ogni artefice con arte, disegno et invenzione. Di questa sorte se n'è visto ne' vasi aretini assai figure, maschere et altre storie antiche, e similmente ne' cammei antichi e ne' conii da stampare le cose di bronzo per le medaglie e similmente nelle monete. E questo fecero perché, se fossero state troppe di rilievo, non arebbono potuto coniarle; ch'al colpo del martello non sarebbono venute l'impronte, dovendosi imprimere i conii nella materia gittata, la quale quando è bassa dura poca fatiga a riempire i cavi del conio. Di questa arte vediamo oggi molti artefici moderni che l'hanno fatta divinissimamente e piú di loro si può dire avere di tal cosa veduto meglio di perfezzione con tutta quella grazia che gl'antichi diedero alle cose loro, e con piú begli caratteri di lettere e meglio misurate. Perciò chi conoscerà ne' mezzi rilievi la perfezzione delle figure fatte diminuire con osservazione, e ne' bassi la bontà dil disegno per le prospective et altre invenzioni, e nelli stiacciati la nettezza, la pulitezza e la bella forma delle figure che vi si fanno, gli farà eccellentemente, per queste parti, tenere o lodevoli o biasimevoli et insegnerà cognoscerli altrui.|
CAP. XI
Come si fanno i modelli per fare di bronzo le figure grandi e picciole e come le forme per buttarle si gettino; come se armino di ferri e come si gettino di metallo e di tre sorti bronzo; e come gittate si ceselino e si rinettino e, mancando pezzi che non fussero venuti, si innestino e commettino ne 'l medesimo bronzo.
Usano gl'artefici eccellenti, quando vogliono gittare di materia, o metallo o bronzo figure grandi, fare nel principio una statua di terra, tanto grande quanto quella che e' vogliono buttare di metallo, e la conducono di terra a quella perfezzione ch'è concessa da l'arte e dallo studio loro. Questo si chiama da loro modello, il quale poi che è fatto e condotto a tutta la perfezzione della arte e del saper loro, cominciano poi con gesso da fare presa a formare sopra questo modello parte per parte, facendo addosso a quel modello i cavi di pezzi; e sopra ogni pezzo si fanno riscontri, che un pezzo con l'altro si commettano, segnandoli o con numeri o con alfabeti o altri contrasegni, e che si possino cavare e reggere insieme. Cosí a parte per parte lo vanno formando et ungendo con olio fra gesso e gesso, dove le commettiture s'hanno a congiugnere, e cosí di pezzo in pezzo la figura si forma, e la testa, le braccia, il torso e le gambe, perfin a l'ultima cosa; di maniera che il cavo di quella statua, ciò è la forma incavata, viene improntata nel cavo con tutte le parti et ogni minima cosa che è nel modello. Fatto ciò, quelle forme di gesso si lasciono assodare e riposare; poi pigliano un palo di ferro, che sia piú lungo di tutta la figura che vogliono fare e che si ha a gettare; e sopra quello fanno un'anima di terra, la quale morbidamente impastando vi mescolano sterco di cavallo e cimatura, la quale anima ha la medesima forma che la figura del modello; et a suolo a suolo si cuo|ce per cavare la umidità della terra, e questa serve poi alla figura; perché gittando la statua, tutta questa anima, ch'è soda, vien vacua né si riempie di bronzo, che non si potrebbe movere per lo peso; cosí ingrossano tanto e con pari misure questa anima, che scaldando e cocendo i suoli come è detto, quella terra vien cotta bene e cosí priva in tutto de lo umido, che gittandovi poi sopra il bronzo non può schizzare o fare nocumento, come si è visto già molte volte con la morte de' maestri e con la rovina di tutta l'opera. Cosí vanno bilicando questa anima et assettando e contrapesando i pezzi finché la riscontrino e riprovino, tanto ch'eglino vengono a fare che si lasci appunto la grossezza del metallo o la sottilità di che vuoi che la statua sia. Armano spesso questa anima per traverso con perni di rame e con ferri che si possino cavare e mettere, per tenerla con sicurtà e forza maggiore. Questa anima quando è finita, nuovamente ancora si ricuoce con fuoco dolce; e cavatane interamente la umidità, se pure ve ne fusse restata punta, si lascia poi riposare. E ritornando a' cavi del gesso, si formano quelli pezzo per pezzo con cera gialla che sia stata in molle e sia incorporata con un poco di trementina e di sevo. Fondutala dunque a 'l fuoco, la gettano a metà per metà nei pezzi di cavo, di maniera che l'artefice fa venire la cera sottile secondo la volontà sua per il getto. E tagliati i pezzi, secondo che sono i cavi addosso a l'anima che già di terra s'è fatta gli commettono, et insieme gli riscontrano et innestano; e con alcuni brocchi di rame sottili fermano, sopra l'anima cotta, i pezzi della cera confitti da detti brocchi, e cosí a pezzo a pezzo la figura innestano e riscontrono e la rendono del tutto finita. Fatto ciò, vanno levando tutta la cera da le bave delle superfluità dei cavi, conducendola il piú che si può a | quella finita bontà e perfezzione che si desidera che abbia il getto. Et avanti che e' proceda piú innanzi, rizza la figura e considera diligentemente se la cera ha mancamento alcuno, e la va racconciando e riempiendo o rinalzando o abbassando dove mancasse. Appresso, finita la cera e ferma la figura, mette lo artefice su due alari o di legno o di pietra o di ferro, come uno arosto, al fuoco la sua figura, con commodità che ella si possa alzare et abbassare, e con cenere bagnata appropriata a quello uso, con un pennello tutta la figura va ricoprendo, che la cera non si vegga, e per ogni cavo e pertugio la veste bene di questa materia. Dato la cenere, rimette i perni a traverso che passano la cera e l'anima, secondo che gl'ha lasciati nella figura; percioché questi hanno a reggere l'anima di dentro e la cappa di fuori, ch'è la incrostatura del cavo fra l'anima e la cappa, dove il bronzo si getta. Armato ciò, l'artefice comincia a torre della terra sottile con cimatura e sterco di cavallo, come dissi, battuta insieme e con diligenza fa una incrostatura per tutto sottilissima e quella si lascia seccare, cosí volta per volta si fa l'altra incrostatura con lasciare seccare di continuo finché viene interrando et alzando alla grossezza di mezzo palmo il piú. Fatto ciò, que' ferri che tengono l'anima di dentro si cingono con altri ferri che tengono di fuori la cappa et a quelli si fermano, e l'un e l'altro incatenati e serrati fanno reggimento l'uno a l'altro. L'anima di dentro regge la cappa di fuori, e la cappa di fuori regge l'anima di dentro. Usasi fare certe cannelle fra l'anima e la cappa, le quali si dimandano venti, che sfiatano a la in su, e si mettono verbigrazia da un ginocchio a un braccio che alzi; perché questi danno la via al metallo di soccorrere quello che per qualche impedimento non venisse, e se ne fanno pochi et assai se|condo ch'è difficile il getto. Ciò fatto, si va dando il fuoco a tale cappa ugualmente per tutto, tal che ella venga unita et a poco a poco a riscaldarsi; rinforzando il fuoco sino a tanto, che la forma si infuochi tutta di maniera che la cera, ch'è nel cavo di dentro, venga a struggersi, tale che ella esca tutta per quella banda per la quale si debbe gittare il metallo, senza che ve ne rimanga dentro niente. Et a conoscere ciò bisogna, quando i pezzi si innestano su la figura, pesarli pezzo per pezzo, cosí poi nel cavare la cera ripesarla e facendo il calo di quella vede l'artefice se n'è rimasta fra l'anima e la cappa e quanta n'è uscita. E sappi che qui consiste la maestria e la diligenza dello artefice a cavare tale cera; dove si mostra la difficultà di fare i getti che venghino begli e netti. Atteso che rimanendoci punto di cera ruinarebbe tutto il getto, massimamente in quelle parti dove essa rimane. Finito questo, l'artefice sotterra questa forma vicino alla fucina dove il bronzo si fonde, e puntella sí che il bronzo non la sforzi e li fa le vie che possa buttarsi; et al sommo lascia una quantità di grossezza, che si possa poi segare il bronzo che avanza di questa materia; e questo si fa perché venga piú netta. Ordina il metallo che vuole, e per ogni libra di cera ne mette dieci di metallo. Fassi la lega del metallo statuario di due terzi rame et un terzo ottone, secondo l'ordine italiano. Gli Egizzii, dai quali quest'arte ebbe origine, mettevano nel bronzo i due terzi ottone et un terzo rame. Il metallo ellettro, de gl'altri piú fine, due parti rame e la terza argento. Le campane per ogni cento di rame XX di stagno, et a l'artiglierie per ogni cento di rame, dieci di stagno, acciò che il suono di quelle sia piú squillante et unito. Restaci ora ad insegnare, che venendo la figura con mancamento perché fosse il bronzo cotto o sottile o mancassi in qualche parte, il modo dell'innestarvi un pezzo. Et in questo caso | lievi lo artefice tutto quanto il tristo che è in quel getto, e facciavi una buca quadra cavandola sotto squadra; di poi le aggiusta un pezzo di metallo attuato a quel pezzo, che venga in fuora quel che li piace. E commesso appunto in quella buca quadra col martello tanto lo percuota che lo saldi, e con lime e ferri faccia sí che lo pareggi e finisca in tutto.
Ora volendo l'artefice gettare di metallo le figure picciole, quelle si fanno di cera, o avendone di terra o di altra materia, vi fa sopra il cavo di gesso come alle grandi, e tutto il cavo si empie di cera. Ma bisogna che il cavo sia bagnato, perché buttandovi detta cera, ella si rappiglia per la freddezza della acqua e del cavo. Di poi, sventolando e diguazzando il cavo, si vota la cera ch'è in mezzo dil cavo, di maniera che il getto resta voto nel mezzo; il qual voto o vano riempie lo artefice poi di terra e vi mette perni di ferro. Questa terra serve poi per anima, ma bisogna lasciarla seccare bene. Da poi fa la cappa, come a l'altre figure grandi, armandola e mettendovi le cannelle per i venti, la cuoce di poi e ne cava la cera; e cosí il cavo si resta netto, sí che agevolmente si possono gittare. Il simile si fa de' bassi e de' mezzi rilievi e d'ogni altra cosa di metallo. Finiti questi getti, lo artefice di poi, con ferri appropriati, ciò è bulini, ciappole, strozzi, ceselli, puntelli, scarpelli e lime, lieva dove bisogna e dove bisogna spigne a lo indentro, e rinetta le bave, e con altri ferri che radono, raschia e pulisce il tutto con diligenzia et ultimamente con la pomice gli dà il pulimento. Questo bronzo piglia co 'l tempo per se medesimo un colore che trae in nero e non in rosso come quando si lavora. Alcuni con olio lo fanno venire nero, altri con l'aceto lo fanno venire verde, et altri con la vernice li danno il colore di nero, tale che ognuno lo | conduce come piú gli piace.
CAP. XII
De' conii di acciaio per fare le medaglie di bronzo o di altri metalli, e come elle si fanno di essi metalli, di pietre orientali e di cammei.
Volendo fare le medaglie di bronzo, di argento o d'oro, come già le fecero gli antichi, debbe lo artefice primieramente con punzoni di ferro intagliare di rilievo i punzoni nello acciaio indolcito a fuoco, a pezzo per pezzo; come per esemplo la testa sola di rilievo ammaccato in un punzone solo di acciaio, e cosí l'altre parti che si commettono a quella. Fabbricati cosí di acciaio tutti i punzoni che bisognano per la medaglia, si temperano co 'l fuoco et in su 'l conio dello acciaio stemperato, che debbe servire per cavo e per madre della medaglia, si va improntando a colpi di martello e la testa e l'altre parti a' luoghi loro. E dopo lo avere improntato il tutto, si va diligentemente rinettando e ripulendo e dando fine e perfezzione al predetto cavo che ha poi a servire per madre. Hanno tuttavolta usato molti artefici di incavare con le ruote le dette madri in quel modo che si lavorano di incavo i cristalli, i diaspri, i calcidonii, le agate, gli ametisti, i sardonii, i lapislazzuli, i crisoliti, le corniuole, i cammei e l'altre pietre orientali, et il cosí fatto lavoro fa le madri piú pulite, come ancora le pietre predette. Nel medesimo modo si fa il rovescio della medaglia; e con la madre della testa e con quella del rovescio si stampano medaglie di cera o di piombo, le quali si formano di poi con sottilissima polvere di terra atta a ciò, nelle quali forme, cavatane prima la cera o il piombo predetto, serrate dentro a le staffe, si getta quello stesso metallo che ti aggrada per la medaglia. Questi getti si rimettono nelle loro madri di acciaio: e per forza di vi|ti o di lieve et a colpi di martello si stringono talmente, che elle pigliano quella pelle da la stampa che elle non hanno presa da 'l getto. Ma le monete e l'altre medaglie piú basse, si improntano senza viti, a colpi di martello con mano; e quelle pietre orientali che noi dicemmo di sopra, si intagliano di cavo con le ruote per forza di smeriglio, che con la ruota consuma ogni sorte di durezza di qualunche pietra si sia. E lo artefice va spesso improntando con cera quel cavo che e' lavora, et in questo modo va levando dove piú giudica di bisogno e dando fine alla opera. Ma i cammei si lavorano di rilievo; perché essendo questa pietra faldata, ciò è bianca sopra e sotto nera, si va levando de 'l bianco tanto che o testa o figura resti di basso rilievo bianca nel campo nero. Et alcuna volta per accomodarsi che tutta la testa o figura venga bianca in sul campo nero, si usa di tignere il campo, quando e' non è tanto scuro quanto bisogna. E di questa professione abbiamo viste opere mirabili e divinissime, antiche e moderne.
CAP. XIII
Come di stucco si conducono i lavori bianchi, e del modo del fare la forma di sotto murata, e come si lavorano.
Solevano gli antichi, nel volere fare volte o incrostature o porte o finestre o altri ornamenti di stucchi bianchi, fare l'ossa disotto di muraglia, che sia o mattoni cotti o vero tufi, ciò è sassi che siano dolci e si possino tagliare con facilità, e di questi murando facevano l'ossa di sotto, dandoli o forma di cornice o di figure o di quello che fare volevano, tagliando de' mattoni o de le pietre, le quali hanno a essere murate con la calce. Poi con lo stucco che nel capitolo IIII dicemmo, impastato di marmo pesto e di calce di trevertino, debbano fare sopra le ossa predette la prima bozza di stucco | ruvido, ciò è grosso e granelloso acciò vi si possi mettere sopra il piú sottile quando quel di sotto ha fatto la presa, e che sia fermo, ma non secco affatto. Perché lavorando la massa della materia in su quel ch'è umido, fa maggior presa, bagnando di continuo dove lo stucco si mette, acciò si renda piú facil a lavorarlo. E volendo fare cornici o fogliami intagliati, bisogna avere forme di legno, intagliate nel cavo di quegli stessi intagli che tu vuoi fare. E si piglia lo stucco che sia non sodo sodo, né tenero, ma di una maniera tegnente, e si mette su l'opra a la quantità della cosa che si vuol formare, e vi si mette sopra la predetta forma intagliata, impolverata di polvere di marmo, e picchiandovi su con un martello, che il colpo sia uguale, resta lo stucco improntato; il quale si va rinettando e pulendo poi acciò venga il lavoro diritto et uguale. Ma volendo che l'opera abbia maggior rilievo a lo in fuori, si conficcano dove ella ha da essere ferramenti o chiodi, o altre armadure simili, che tenghino sospeso in aria lo stucco, che fa con esse presa grandissima, come ne gli edifizii antichi si vede, ne' quali si truovano ancora gli stucchi et i ferri conservati sino al dí d'oggi. Quando vuole adunche lo artefice condurre in muro piano una istoria di basso rilievo, conficca prima in quel muro i chiovi spessi, dove meno e dove piú in fuori, secondo che hanno a stare le figure, e tra quegli serra pezzami piccoli di mattoni o di tufi, a cagione che le punte o capi di quegli tenghino il primo stucco grosso e bozzato, et appresso lo va finendo con pulitezza e con pazienzia, che e' si rassodi. E mentre che egli indurisce, lo artefice lo va diligentemente lavorando e ripulendolo di continovo co' pennelli bagnati, di maniera che e' lo conduce a perfezzione, come se e' fusse di cera o di terra. Con questa maniera medesima di chiovi e di ferramenti fatti a posta e maggiori e minori secondo il bi|sogno, si adornano di stucchi le volte, gli spartimenti e le fabbriche vecchie, come si vede costumarsi oggi per tutta Italia e da molti maestri che si son dati a questo esercizio. Né si debbe dubitare di lavoro cosí fatto come di cosa poco durabile, perché e' si conserva infinitamente et indurisce tanto nello star fatto, che e' diventa co 'l tempo come marmo.
CAP. XIIII
Come si conducono le figure di legno, e che legno sia buono a farle.
Chi vuole che le figure dil legno si possino condurre a perfezzione, bisogna che e' ne faccia prima il modello di cera o di terra, come dicemmo. Questa spezie si è usata molto nella cristiana religione, atteso che infiniti maestri hanno fatto molti crocifissi e diverse figure ancora. Ma invero, non si dà mai al legno quella carnosità o morbidezza che al metallo et al marmo et a le altre sculture che noi veggiamo, ciò è cose o di stucchi o di cera o di terra. Il migliore nientedimanco tra tutti i legni, che si adoperano a la scultura, è il tiglio, perché egli ha i pori uguali per ogni lato et ubbidisce piú agevolmente alla lima et allo scarpello. Ma perché lo artefice, essendo grande la figura che e' vuole, non può fare il tutto d'un pezzo solo, bisogna ch'egli lo commetta di pezzi, e lo alzi et ingrossi secondo la forma ch'e' lo vuol fare. E per appiccarlo insieme in modo che e' tenga, non tolga mastrice di cacio, perché non terrebbe, ma colla di spicchi con la quale strutta, scaldati i predetti pezzi al fuoco, gli commetta e gli serri insieme, non con chiovi di ferro, ma del medesimo legno. Il che fatto, lo lavori et intagli secondo la forma del suo modello. E degli artefici di cosí fatto mestiero si sono vedute ancora opere di bossolo lodatissime et ornamenti di noce bellissimi, i quali quando sono di bel | noce che sia nero, appariscono quasi di bronzo. Et ancora abbiamo veduti intagli in noccioli di frutte come ciregie e meliache di mano di Todeschi, molto eccellenti, lavorati con una pazienza e sottigliezza grandissima. E se bene e' non hanno quel perfetto disegno che nelle cose loro dimostrano gli Italiani, hanno nientedimeno operato et operano continovamente riducendo le cose a tanta sottigliezza, che elle fanno stupire il mondo. E questo basti brevemente aver detto de le cose della scultura. Passiamo ora a la pittura.
71